Martedì 4 novembre inizia il corso di biliardo sportivo per bambini che prevede 2 lezioni settimanali di 1 ora, il martedì ed il venerdì alle 18:00, esclusi i giorni di ferie secondo il calendario scolastico FVG, condotte da istruttori federali accreditati CONI e CIP.
L'obiettivo del corso è introdurre il bambino al biliardo sportivo attraverso giochi ed attività calibrati a seconda dell’età, ed acquisire attraverso il gioco la capacità di rispettare un piano di allenamento, misurare il proprio livello, confrontarsi con gli altri giocatori nel rispetto delle regole, gestire le emozioni, ma anche migliorare le capacità motorie fini e la coordinazione occhio-mano. Tutte le attrezzature sono fornite dall’associazione e non è necessario un abbigliamento specifico.
L’attività può essere adatta anche a paraplegici e tetraplegici e ADHD: in questo caso è necessario incontrare gli istruttori per una valutazione.
Ulteriori informazioni alla pagina dedicata ai corsi
Venerdì 19 settembre alle 20:30 inizia il 4° corso di biliardo sportivo organizzato dalla nostra associazione. L'istruttore Claudio De Sanctis accompagnerà gli allievi in un percorso organizzato in 8 incontri che porterà gli allievi a conoscere le tecniche fondamentali per approcciarsi alle specialità pocket del biliardo, principalmente: Palla 8. I corsi di biliardo sportivo vengono attivati mano a mano che viene raggiunto il numero minimo di 4 allievi, tutte le informazioni alla pagina dedicata ai corsi
Il biliardo sportivo è una disciplina particolarmente adatta ad essere praticata da atleti in carrozzina: non sono necessarie attrezzature particolari e gli atleti possono raggiungere un livello che gli consente di confrontarsi con gli atleti normodotati e non è insolito vederli competerenei campionati di massimo livello Italiano ed Europeo. I nostri istruttori hanno terminato il percorso FISBB/CIP che consente l'insegnamento del biliardo sportivo in ambito paralimpico: contattateci per avere maggiori informazioni
Martedì 20 maggio 2025 22 Ragazzi dell’ ISIS Malignani e del Liceo Scientifico G.Marinelli di Udine, accompagnati rispettivamente dai professori Colavizza e Marinatto, incontrano gli istruttori Max Pizzinato e Andrea Gajotti, coordinati da Claudio de Sanctis della nostra associazione
In circa due ore di giochi e sfide gli studenti assaggeranno i primi rudimenti del tiro e dei sistemi di mira mentre i professori potranno valutare le possibilità che il tavolo da biliardo può offrire, non solo a livello sportivo e motorio, ma anche come supporto didattico all’insegnamento della fisica e della geometria, che poi è l’idea alla base del progetto Biliardo e Scuola promosso dalla FISBB
Grande serata di biliardo al femminile martedì 29 aprile 2025 con le ragazze della 🏀 Women APU e amici: gli istruttori della Rōnin ASD Claudio De Sanctis e Giulia Zoratti hanno fatto assaggiare alle atlete i primi rudimenti del biliardo specialità pocket, tra giochi, divertimento e un pizzico di sano agonismo! Tutte le foto dell'evento su istagram
Il 7 Gennaio 2025, con Paolo Coppola ed il Maestro Giorgio Celiberti eravamo ospiti di Daniele Paroni a Telefriuli, abbiamo parlato del biliardo in Friuli, ma anche del biliardo sportivo come occasione di crescita ed inclusione per i giovani con il progetto Biliardo e Scuola della FISBB e delle possibilità per i diversamente abili