I corsi di base sono articolati in 8 lezioni di 90 minuti, con cadenza settimanale, e vengono attivati con un numero minimo di 4 fino ad un massimo di 6 allievi. All'atto dell'iscrizione, è necessario scegliere la giornata e l'orario settimanale preferito, che poi viene mantenuto per tutta la durata del corso. Gli orari disponibili sono:
lunedì, dalle 18:30 alle 20:00
lunedì, dalle 20:30 alle 22:00
mercoledì, dalle 18:30 alle 20:00
venerdì, dalle 18:30 alle 20:00
venerdì, dalle 20:30 alle 22:00
I corsi di base verranno attivati nella prima data utile, al raggiungimento del numero minimo di allievi
È possibile concordare corsi con livello, date ed orari diversi per gruppi già definiti di persone, nei limiti delle disponibilità degli istruttori
Qualora vi sia accordo unanime fra gli allievi del corso e nei limiti delle disponibilità degli istruttori, orari e giornate potranno essere modificati (ad esempio per esigenze legate ai periodi di ferie)
Se per qualunque motivo l'allievo dovesse saltare una lezione, l’istruttore è disponibile ad incontrare l’allievo mezz’ora prima della lezione successiva per fare una sessione individuale di recupero: è la soluzione più efficace, ma in alternativa, la lezione potrà essere recuperata anche in un corso attivato successivamente. Il primo recupero di una lezione è incluso nella quota di iscrizione: nel caso ne vengano saltate altre, è comunque possibile recuperarle ad un costo di 20€ ciascuna.
Per agevolare la comunicazione fra i partecipanti, salvo diversa indicazione al momento dell'iscrizione, per ogni corso attivato viene creato un gruppo whatsapp in cui vengono inseriti allievi ed istruttore
Il corso di base copre tutte le skills fondamentali per poter giocare a biliardo: è il corso ideale per i principianti, ma è utile anche ai giocatori occasionali ed autodidatti, eventualmente esperti, che vogliano correggere o migliorare alcuni aspetti della loro tecnica
postura (stance)
ponte
meccanica e centro bilia
colpi base:
stop shot
draw (colpo sotto)
follow (a seguire)
rotolamento (distanza)
ghost ball
pre shot routine
stop shot/linea tangente
uscita naturale
correzioni alla linea tangente (follow/draw)
english
deflection (parabola)
squirt (scarto)
throw (trasporto)
esercizi ed allenamento (drills)
palla 8
sponde
riflessione
effetto del rotolamento
mini-torneo finale
Il corso avanzato affronta con 4 lezioni specifiche alcuni argomenti tecnici che entrano in gioco quando si gioca a biliardo sportivo a livello competitivo. È richiesta la padronanza delle skills fondamentali affrontate nel corso di base. Le 4 lezioni possono essere fatte in sequenza oppure è possibile richiedere anche una singola lezione sull'argomento desiderato
Spaccata
Jump e massè
Controllo della battente
Gioco di difesa
Il corso, della durata di 6 mesi prevede 2 lezioni settimanali di 1 ora, il martedì ed il venerdì alle 18:00, condotte da istruttori federali accreditati CONI e CIP, con inizio il 4 novembre 2025 e termine martedì 28 aprile 2026, esclusi i giorni di ferie secondo il calendario scolastico FVG. Il corso è gratuito per le famiglie che accedono al contributo Dote Famiglia erogato dal Dipartimento per lo Sport, in quanto la quota di iscrizione è interamente coperta dal contributo. L'obiettivo del corso è introdurre il bambino al biliardo sportivo attraverso giochi ed attività calibrati a seconda dell’età, ed acquisire attraverso il gioco la capacità di rispettare un piano di allenamento, misurare il proprio livello, confrontarsi con gli altri giocatori nel rispetto delle regole, gestire le emozioni, ma anche migliorare le capacità motorie fini e la coordinazione occhio-mano. Tutte le attrezzature sono fornite dall’associazione e non è necessario un abbigliamento specifico. L’attività può essere adatta anche a paraplegici e tetraplegici e ADHD: in questo caso è necessario incontrare gli istruttori per una valutazione.
Il corso di base è proposto a 150€ per allievo per le 8 lezioni (12 ore)
Per il corso avanzato il prezzo viene modulato a seconda del numero di partecipanti e degli argomenti richiesti: contattateci!
Il corso per bambini (9-14 anni) è proposto a 300€ per allievo, interamente coperto dal contributo Dote Famiglia, per 43 lezioni di 1 ora
In ogni caso, il prezzo include:
la quota uso del tavolo
l'uso dell'attrezzatura per il gioco (se sprovvisti)
il materiale didattico
l'iscrizione all'Associazione Sportiva Dilettantistica: Rōnin ASD
il tesseramento alla FISBB (Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling)
I pagamenti vanno effettuati esclusivamente a mezzo bonifico bancario, IBAN: IT52P36772223000EM002392064 con causale: quota corso biliardo per (Nome Cognome)
Per permettere il tesseramento degli allievi e la partecipazione ai corsi, è necessario fornire all'associazione prima dell'inizio del corso una copia del certificato di idoneità alla pratica sportiva rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta per i propri assistiti. La copia del certificato può essere lasciata all'istruttore alla prima lezione o scansionata ed inviata via email all'indirizzo: info@roninasd.it
email: info@roninasd.it
cell/whatsapp: 320 43 50 861 (Massimiliano De Ruosi)
Normalmente, se non indicato diversamente, i corsi sono tenuti presso la Sala Biliardi “Da Tony”, sede dell'associazione, in via Campoformido, 127, 33037 Pasian di Prato (UD). È possibile organizzare corsi in sedi diverse, purchè dotati di tavoli ed attrezzature adeguati, secondo le diponibilità degli istruttori: contattateci!
Siamo dei giocatori appassionati di biliardo sportivo: lo abbiamo studiato, ci siamo allenati, siamo migliorati, ci siamo confrontati con gli altri giocatori, abbiamo perso e vinto migliaia di volte, abbiamo sostenuto corsi di biliardo prima e ne abbiamo tenuti dopo. Vogliamo mettere a disposizione la nostra esperienza per far conoscere a tutti la pratica agonistica del biliardo
Istruttore Federale FISBB di 2° lv
Istruttore Federale FISBB di 1° lv
Istruttore Federale FISBB di 1° lv